Laureato in Psicologia nel 2006 con una tesi sul rapporto tra mente e corpo nelle discipline orientali (laurea quinquennale – vecchio ordinamento) e dopo 12 mesi di tirocinio presso il Servizio Riabilitazione Età Evolutiva dell’ASL 1 Umbria ho sostenuto nel 2008 l’esame di stato per iscrizione all’ordine professionale. Ho successivamente frequentato un corso di specializzazione in Psicologia dello sport all’università di Torino (Suism) ed un Master a Milano presso l’ANIRE (Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre) sui metodi di riabilitazione attraverso l’utilizzo di animali, nello specifico cavalli (ippoterapia).
Poi nel 2018 ho frequentato un corso sull’utilizzo delle strumentazioni di Bio/Neurofeedback a Padova presso l’equipe che segue i piloti del progetto Ferrari Driver Academy e da qui è nata l’idea di OpenMind, uno studio di psicologia che si avvale delle più moderne tecnologie attualmente disponibili, sia per il miglioramento delle performance in ambito sportivo, lavorativo o scolastico, ma anche per coloro che vogliono ritrovare un corretto equilibrio psicofisiologico.
Con l’occasione nel 2021 ho conseguito anche la certificazione di primo livello BFE (Federazione Europea Biofeedback)

Lavorare in team vuol dire incrementare la capacità di ascolto e di empatia, due nozioni molto importanti in campo psicologico. Inoltre aumenta notevolmente l’attitudine al problem solving e di conseguenza l’efficacia dei percorsi offerti dalla struttura.
Sostanzialmente lavorare in team permette lo sviluppo di molte skills tra cui l’apertura mentale che è proprio la prerogativa dello studio OpenMind.

Filippo Cecchetti

Dott. ssa Clio Rozzi

Mi sono laureata in scienze e tecniche psicologiche rivolte all’età evolutiva nel 2010 ; ho proseguito la mia formazione con un Master annuale in psicologia dello sport nel 2012 a Roma, poiché da ex atleta di alto livello nel Karate, ho voluto unire le mie competenze sportive a quelle accademiche. Successivamente ho completato il mio percorso di studi conseguendo con lode la laurea magistrale in processi cognitivi e tecnologie nel 2016 con una tesi incentrata sull’utilizzo delle tecnologie a sostegno della persona diabetica. In seguito ho voluto specializzarmi ulteriormente sull’utilizzo delle tecnologie in ambito psicologico conseguendo un Master in Biofeedback e Neurofeedback nel 2020 a Roma con il Professor Giuseppe Sacco, e nel 2021 ho acquisito anche l’abilitazione all’uso dei protocolli di Realtà Virtuale in Psicologia. Sono inoltre regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Umbria per il quale ricopro la funzione di Coordinatrice del gruppo di lavoro in psicologia dello sport.

Convenzione attiva con